Plagio: cos’è e cosa fare per evitarlo

2148194725 (1)

Quando scrivi una tesi di laurea è importante che il tuo lavoro sia originale. Questo significa che non deve esserci alcuna forma di plagio, ma ciò non significa che tu non possa menzionare o citare altri testi o autori. Anzi: una tesi di laurea che indica molti riferimenti sulle fonti è considerata più approfondita di un testo privo di qualsivoglia riferimento.

Il plagio è scorretto, sintomatico di poca accuratezza e illegale (violazione del diritto d’autore – Legge 633/1941 in Italia). Ci sono diversi strumenti che puoi utilizzare per evitarlo: vediamo tutto ciò che devi sapere per scrivere una tesi unica e senza alcuna forma di plagio.

Antiplagio tesi: siti e software per verificare l’originalità

Ci sono diversi strumenti antiplagio per tesi ovvero siti web e software specifici. Funzionano in questo modo: confrontano il testo caricato della tua tesi con una vastissima banca dati, che include siti web, articoli, libri digitali e tesi già archiviate. Quindi analizzano il contenuto suddividendolo in frasi e parole chiave, per poi cercare somiglianze, anche se il testo è stato parafrasato. Alla fine generano un report che indica la percentuale di contenuto simile ad altre fonti e segnalano le parti sospette quindi le fonti da cui potrebbero essere state copiate.

Siti antiplagio tesi: quali sono i più affidabili?

Per lavorare ad una tesi senza problemi di plagio, esistono diversi strumenti online e software dedicati che permettono di analizzare il testo e capire se ci sono parti troppo simili ad altri contenuti presenti sul web o in archivi accademici. Ma quali sono i siti antiplagio più affidabili?

ZeroPlagio è un sito italiano pensato specificamente per studenti universitari, dottorandi e ricercatori. La sua forza sta in un’analisi molto approfondita: confronta il testo della tesi con miliardi di fonti online, archivi universitari, pubblicazioni scientifiche e persino PDF nascosti nei meandri del web.

Una volta caricato il documento (accetta PDF, Word e altri formati), ZeroPlagio restituisce un report dettagliato, con percentuali di similitudine, fonti originali e suggerimenti su come modificare le parti problematiche. Oltre alla precisione dell’analisi, colpisce l’assistenza clienti: rapida, in italiano e pronta ad aiutarti in ogni fase. Infatti, rispetto ad altri strumenti più generici o internazionali, ZeroPlagio è completamente in italiano, sia nell’interfaccia che nei report finali. Questo rende più facile per lo studente comprendere subito cosa è necessario modificare, senza perdersi in spiegazioni troppo tecniche o in inglese.

I pacchetti partono da circa 12€, con la possibilità di scegliere opzioni più complete per tesi lunghe o analisi multiple.

PlagioScanner.com è un servizio online italiano pensato per studenti, ricercatori e professionisti che vogliono verificare l’originalità di un testo prima di consegnarlo. A differenza di molti strumenti gratuiti e poco affidabili, PlagioScanner ha un’interfaccia chiara, la verifica è molto rapida e il suo livello di analisi è adatto sia a chi è alle prime armi sia a chi ha già esperienza con i controlli antiplagio.

Il funzionamento è semplice: puoi caricare direttamente il file della tua tesi (in formato .doc, .docx, .pdf o .txt) oppure incollare porzioni di testo nel campo apposito. In pochi minuti, il sistema restituisce un report dettagliato, con la percentuale di similitudine, i link alle fonti trovate online e suggerimenti per riformulare le parti troppo simili. Il report evidenzia anche i passaggi critici, segnalandoli in modo chiaro e intuitivo, così puoi intervenire facilmente prima della consegna.

Un altro vantaggio è la possibilità di fare verifiche progressive: puoi testare la tesi man mano che la scrivi, caricando singoli capitoli o sezioni, per essere certo che ogni parte sia ben rielaborata e non troppo vicina alle fonti consultate. Questo rende PlagioScanner particolarmente utile durante la fase di scrittura, quando hai bisogno di un feedback immediato senza dover attendere l’analisi completa della versione definitiva.

PlagioScanner offre una versione gratuita limitata, adatta a brevi testi (fino a circa 1000 parole), ma il servizio dà il meglio di sé nei pacchetti a pagamento. Il costo parte da 0.39 € a pagina.

Ma quale scegliere? Sia ZeroPlagio.com che PlagioScanner.com sono soluzioni affidabili, professionali e completamente in italiano per verificare l’originalità della tua tesi. Tuttavia, se cerchi un’analisi approfondita e desideri avere un report dettagliato della versione definitiva della tesi, ZeroPlagio.com è la scelta giusta. Se invece preferisci fare controlli progressivi mentre scrivi, per avere un riscontro immediato sui singoli capitoli, PlagioScanner.com è il più adatto.

Software antiplagio tesi: una soluzione professionale

I siti di antiplagio tesi, veloci e spesso gratuiti che si trovano online, sono la prima scelta degli studenti. Ma per chi cerca un’analisi approfondita e professionale della propria tesi, i software antiplagio professionali rappresentano una scelta più solida.

Ci sono diversi punti a loro favore: prima di tutto hanno una capacità di analisi avanzata che abbassano il margine di errore quasi a 0. Questi strumenti confrontano il testo con banche dati accademiche, archivi interni e fonti editoriali spesso non accessibili ai tool gratuiti online. Inoltre, garantiscono un maggiore livello di privacy, aspetto importante quando si lavora su contenuti originali non ancora pubblicati.

Tuttavia, tra gli svantaggi possiamo trovare una maggiore complessità d’uso e, in alcuni casi, la necessità di installazione su PC o un costo superiore.

Questo però non succede per software di alto livello come ZeroPlagio, una soluzione professionale pensata per studenti universitari italiani che non richiede installazione su pc. Pur essendo un servizio online, offre un’analisi accurata al livello dei software più avanzati, con il vantaggio di un’interfaccia semplice, assistenza in italiano e report dettagliati pensati per chi deve presentare una tesi impeccabile.

Ci sono ovviamente anche altri strumenti ufficiali, come Turnitin e Compilatio, utilizzati da molte università per il controllo automatico delle tesi. Si tratta di software accademici riservati all’uso istituzionale, che confrontano il testo con archivi scientifici, pubblicazioni e contenuti già consegnati in precedenza.

Quando e come viene fatto il controllo antiplagio tesi?

Il controllo antiplagio della tesi è praticamente perentorio prima della consegna della versione definitiva. Infatti spesso sono le stesse università che procedono con un controllo antiplagio a consegna della tesi, per questo motivo anche lo studente che la redige deve verificare l’originalità del contenuto in ogni sua parte per evitare spiacevoli sorprese.

Quando viene effettuato il controllo antiplagio?

Nelle università italiane, il controllo antiplagio viene solitamente effettuato dopo la consegna della tesi, come parte delle procedure ufficiali previste prima della discussione. In molte facoltà, una volta caricato il file sul portale universitario, la tesi viene automaticamente analizzata da un software antiplagio istituzionale. I docenti ricevono un report con la percentuale di similitudine e valutano se ci sono parti da rivedere o casi sospetti di copia.

Accanto a questo controllo finale, esiste anche il controllo antiplagio preventivo, che può essere fatto in autonomia dallo studente prima della consegna. Serve per verificare che parafrasi e citazioni siano corrette e che non ci siano contenuti troppo simili ad altre fonti. È un passaggio consigliato, soprattutto per evitare problemi imprevisti all’ultimo momento.

Come verificare l’antiplagio della tesi?

Per verificare l’antiplagio della tesi in modo semplice ed efficace, puoi utilizzare uno dei numerosi siti antiplagio online. Il funzionamento è intuitivo: basta caricare il file (Word, PDF o altro formato supportato), attendere l’analisi e consultare il report di similitudine generato automaticamente. I migliori strumenti confrontano il testo con miliardi di fonti web, database accademici e documenti già pubblicati.

Una volta ottenuto il risultato, non fermarti alla sola percentuale: leggi con attenzione le parti evidenziate come sospette. A volte si tratta di citazioni corrette, formule comuni o frasi standard che non indicano un plagio reale. Altre volte, invece, potresti accorgerti di aver inconsapevolmente copiato troppo da una fonte, magari durante la fase di ricerca.

Il consiglio è di non farsi prendere dal panico se vedi un numero alto: interpreta i dati con spirito critico e, se serve, modifica o riformula le sezioni indicate. Usare strumenti affidabili come ZeroPlagio.com ti permette di avere report chiari, precisi e facili da leggere, anche senza esperienza tecnica.

Domande frequenti sull’antiplagio tesi

Il tema dell’antiplagio genera spesso dubbi e preoccupazioni tra gli studenti, soprattutto in prossimità della consegna della tesi. Di seguito trovi le risposte ad alcune delle domande più frequenti, per affrontare con serenità questa fase importante del tuo percorso universitario.

Quando una tesi viene segnalata per un'elevata percentuale di similitudini, l’università avvia una verifica approfondita. In caso di plagio accertato, le conseguenze possono essere disciplinari e accademiche: dall’annullamento della tesi alla sospensione della seduta di laurea, fino a provvedimenti più gravi nei casi intenzionali o reiterati.

Se pensi che la segnalazione sia infondata, hai comunque il diritto di difenderti. È importante mostrare che le citazioni sono corrette, che le fonti sono state dichiarate e che non c’è stata volontà di inganno. In molti casi, si tratta solo di errori formali o parti mal formattate, facilmente risolvibili con una revisione del testo.

Il modo migliore per evitare il plagio è scrivere in modo originale, elaborando personalmente i concetti letti durante la ricerca. Quando usi fonti esterne, ricordati sempre di citare correttamente secondo lo stile richiesto (APA, MLA, Chicago, ecc.).

Anche la parafrasi va fatta con attenzione: non basta cambiare qualche parola, ma serve riformulare interamente la frase con il tuo stile, mantenendo il senso originale e indicando la fonte.

Infine, prima della consegna, è utile fare un controllo antiplagio con uno strumento affidabile come ZeroPlagio.com o Plagioscanner.com per essere sicuro che tutto sia in regola e poter affrontare la laurea con la massima tranquillità.

Noi di Consulenzatesi.net sappiamo quanto sia importante consegnare una tesi originale e senza rischi. Per questo abbiamo attivato una partnership ufficiale con ZeroPlagio, uno dei servizi antiplagio più affidabili e utilizzati in ambito accademico. Scopri tutti i dettagli e come accedere al servizio a prezzo agevolato!